Stasera in tv Notte prima degli esami con Cristiana Capotondi: la commedia italiana più amata del 2000, preparate la nostalgia

In sintesi

  • 🎬 Notte prima degli esami
  • 📺 Rai Movie HD alle 21:10
  • 📚 Una commedia generazionale ambientata nella Roma degli anni Ottanta che racconta, con nostalgia e ironia, le emozioni e le ansie degli studenti alla vigilia della maturità, diventando un cult della cultura pop italiana.

Notte prima degli esami, Fausto Brizzi, Giorgio Faletti e Cristiana Capotondi: sono queste le entità più potenti della nostra serata televisiva e, più in generale, di una delle commedie italiane più amate e iconiche del nuovo millennio. Se sei in cerca di emozioni forti, nostalgia anni Ottanta e commedia adolescenziale capace di parlare a più generazioni, allora questa è la scelta perfetta per la tua serata: oggi, sabato 19 luglio 2025 alle 21:10 su Rai Movie HD, va in onda “Notte prima degli esami“. Prepara i popcorn e lasciati travolgere da una ventata di spensierata nostalgia.

Notte prima degli esami: una commedia generazionale che ha fatto storia

Notte prima degli esami” non è solo un film: è un vero e proprio fenomeno di costume. Uscito nel 2006, scritto e diretto da Fausto Brizzi (al suo esordio da regista), ha saputo fotografare con rara sincerità i sentimenti, le ansie e i sogni di chi vive l’emozione della maturità. Sullo sfondo di una Roma anni Ottanta perfettamente ricostruita – tra Walkman, motorini, neon e poster dei Duran Duran – seguiamo il timido Luca Molinari (un Nicolas Vaporidis allora esordiente), innamorarsi di Claudia senza sapere che è la figlia dell’odioso prof Martino, interpretato da un ispiratissimo Giorgio Faletti. L’alchimia tra i giovani protagonisti, tra cui la luminosa Cristiana Capotondi, Sarah Maestri, Andrea De Rosa e Chiara Mastalli, si mescola a una colonna sonora che è diventata essa stessa leggenda, con in testa il celebre brano di Antonello Venditti.

Il film riesce a raccontare la paura di crescere, il valore dell’amicizia e il senso di una stagione che segna il confine tra adolescenza ed età adulta. Nulla è lasciato al caso: la scelta delle location, i dettagli dei costumi e le battute iconiche hanno reso “Notte prima degli esami” una “comfort movie” per intere generazioni di studenti, rimasto nell’immaginario collettivo tanto da diventare un rituale mediatico ogni giugno, durante la vera maturità.

Cultura pop, cast e lascito di una commedia amata

Rivedere questo film oggi, magari insieme a chi ha vissuto davvero la fine degli anni Ottanta e con chi sta affrontando il proprio esame di maturità, offre una doppia ricompensa: il tuffo nella nostalgia e l’occasione di riflettere su ciò che è cambiato e ciò che, nei riti di passaggio dell’età, resta uguale. La forza della pellicola sta proprio nella sincerità con cui parla delle insicurezze, degli amori acerbi, dei tradimenti e delle riappacificazioni, senza mai banalizzare o calcare la mano sulla retorica o sulla malinconia posticcia.

  • Cast perfettamente assemblato: Vaporidis e Capotondi sono diventati volti-simbolo di un’epoca, e il Prof Martino di Faletti è oggi figura iconica tanto quanto i personaggi delle migliori commedie all’italiana.
  • Dettagli nerd: dalla colonna sonora con “Notte prima degli esami” e altri successi pop, ai camei nascosti fra le comparse e le inquadrature della Roma di fine anni ’80, ogni frame è un omaggio ai cinefili e ai nostalgici.

Il successo del film non si limita al botteghino – dove fu il campione d’incassi del 2006 – ma si misura soprattutto nel suo impatto culturale: da allora, il modello “commedia scolastica” è stato replicato decine di volte, ma nessuno è riuscito a cogliere con la stessa freschezza e autenticità lo spirito di una generazione in bilico fra leggerezza e paura del futuro. Il seguito immediato (“Notte prima degli esami – Oggi”) ha tentato di portare avanti l’eredità, ma il primo resta ancora oggi insuperabile nella memoria collettiva.

Curiosità e aneddoti sul film

Vale la pena fermarsi sulle tante “chicche” del film. Sapete, ad esempio, che molte delle scene più celebri sono state girate letteralmente “al volo”, in tempo reale durante vere notti nelle stazioni di Roma? E che il senso di amicizia tra i protagonisti non era solo finzione: il cast, ancora oggi, racconta aneddoti e reunion, segno che sul set era davvero nata un’alchimia irripetibile. E che dire dell’eredità di Giorgio Faletti? Ad anni di distanza, il suo Prof Martino è ancora citatissimo (con relativa minaccia del “tema da 10”!) – tanto che molti spettatori identificano Faletti più nella sua veste di professore severo ma umano che come scrittore o musicista.

Premi e riconoscimenti: 11 candidature ai David di Donatello, un premio vinto e un posto fisso nelle maratone estive dedicate alla “maturità” in TV.

Insomma, anche chi non ha vissuto gli anni Ottanta può ritrovare in “Notte prima degli esami” un pezzo di sé, tra nostalgia, sorrisi e quella tensione pre-esame che accomuna tutti. Una commedia che – nell’epoca dello streaming e delle serie in binge-watching – rimane un faro per chi cerca leggerezza, ironia e quel brivido (ed è proprio il caso di dirlo) della “notte prima degli esami”. Rai Movie la propone stasera alle 21:10: appuntamento imperdibile, e chi prova a resistere non è davvero cresciuto!

Qual è il momento più iconico di Notte prima degli esami?
La minaccia del tema da 10
Il bacio con Claudia
La colonna sonora di Venditti
Le corse sui motorini
Il finale alla stazione

Lascia un commento