La città segreta dell’Uzbekistan che a luglio si trasforma in un museo a cielo aperto: scopri come visitare Khiva spendendo pochissimo

Immaginate di varcare le porte di una città che sembra uscita dalle pagine delle Mille e una Notte, dove ogni mattone racconta storie di carovanieri e mercanti che attraversavano la Via della Seta. Luglio è il momento perfetto per scoprire Khiva, l’antica perla dell’Uzbekistan, quando le lunghe giornate estive vi permetteranno di esplorare ogni angolo di questo museo a cielo aperto insieme ai vostri amici. Nonostante il caldo secco tipico del deserto, le serate fresche e l’atmosfera magica che si respira tra le mura di questa città fortificata renderanno il vostro weekend indimenticabile.

Khiva: un tuffo nel passato tra minareti e madrasse

La città vecchia di Khiva, chiamata Itchan Kala, è un vero gioiello architettonico completamente preservato e circondato da mura di fango essiccato. Camminando tra le sue stradine polverose, vi sembrerà di essere stati catapultati indietro nel tempo di diversi secoli. Il minaret incompiuto di Kalta Minor, con i suoi splendidi turchesi e azzurri, domina la città creando un contrasto mozzafiato contro il cielo terso dell’estate uzbeka.

L’atmosfera che si respira a luglio è particolare: mentre le temperature diurne possono raggiungere i 40°C, il caldo secco del deserto è sorprendentemente sopportabile, soprattutto se siete abituati all’afa italiana. Le serate si trasformano in momenti magici, quando la pietra e il fango delle costruzioni rilasciano lentamente il calore accumulato durante il giorno, creando giochi di luce dorata che renderanno le vostre foto spettacolari.

Cosa vedere e fare in un weekend estivo

Esplorare i tesori architettonici

Iniziate la vostra avventura dall’imponente Palazzo Tash Khauli, dove potrete ammirare le incredibili decorazioni in ceramica e legno intagliato. Le sale fresche del palazzo offrono anche un gradito rifugio dal sole estivo. Proseguite verso la Moschea Juma, famosa per le sue 218 colonne di legno scolpito, ognuna diversa dall’altra.

Non perdetevi la salita al minaret di Islam Khoja, il più alto della città: la vista panoramica che si gode dalla sommità ripaga ampiamente lo sforzo, soprattutto durante le ore del tramonto quando tutta Khiva si tinge di rosso e oro.

Vivere l’esperienza del bazar

Il mercato locale si anima nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, quando le temperature sono più miti. Qui potrete contrattare per tappeti, ceramiche colorate e i famosi cappelli di pelliccia uzbeki, perfetti come souvenir originali. I prezzi sono estremamente convenienti: una bella ceramica decorata costa circa 5-10 euro, mentre un piccolo tappeto può costare tra i 15 e i 30 euro.

Consigli pratici per un viaggio low-cost

Come muoversi e dove dormire

Khiva è perfetta per essere esplorata a piedi: l’intera città vecchia si percorre comodamente in una giornata. Per raggiungere la città, l’aeroporto di Urgench dista solo 40 chilometri e i taxi condivisi costano circa 3-4 euro a persona. In alternativa, potete noleggiare una bicicletta presso alcune strutture ricettive per circa 2 euro al giorno.

Per quanto riguarda l’alloggio, le guesthouse tradizionali all’interno delle mura offrono un’esperienza autentica a prezzi contenuti. Una camera doppia in una casa tradizionale costa tra i 20 e i 35 euro a notte, spesso con colazione inclusa. Molte di queste strutture hanno bellissimi cortili interni dove potrete rilassarvi durante le ore più calde.

Se viaggiate in gruppo, considerate la possibilità di affittare un’intera casa tradizionale: per 50-70 euro a notte potrete avere a disposizione più camere e vivere come veri locali.

Dove mangiare spendendo poco

La cucina uzbeka vi sorprenderà per la sua varietà e i prezzi incredibili. I chaikhana (case da tè) locali servono piatti abbondanti a prezzi che oscillano tra i 2 e i 5 euro. Non perdetevi il plov, il piatto nazionale a base di riso, carne e verdure, oppure i manti, ravioli cotti al vapore ripieni di carne e spezie.

Per pranzi veloci, le bancarelle di strada offrono samsa (fagottini di pasta sfoglia ripieni) a 0,50 euro l’uno, perfetti per uno spuntino durante le esplorazioni. I ristoranti con terrazza, ideali per le cene estive, propongono menu completi a partire da 8-12 euro a persona.

Strategie per affrontare il caldo estivo

Luglio richiede alcune accortezze per godersi al meglio Khiva. Organizzate le visite principali nelle prime ore del mattino (6:00-10:00) e nel tardo pomeriggio (17:00-20:00). Durante le ore centrali, rifugiatevi nei musei, nei palazzi storici o gustatevi un tè alla menta in una delle tante case da tè coperte.

Portate sempre con voi una bottiglia d’acqua (costa circa 0,30 euro nei negozi locali) e un cappello. I tessuti di cotone leggero sono ideali, e ricordate che nelle moschee è richiesto un abbigliamento rispettoso che copra spalle e ginocchia.

Il momento perfetto per la fotografia

Le lunghe giornate estive vi regalano tramonti spettacolari che iniziano intorno alle 19:30 e si protraggono fino alle 21:00. Questo è il momento migliore per immortalare la magia di Khiva, quando le costruzioni in terra cruda si colorano di sfumature dorate e rossastre. La luce del mattino presto (6:00-8:00) è altrettanto suggestiva e vi permetterà di avere foto senza turisti.

Khiva in luglio vi offrirà un’esperienza di viaggio autentica e conveniente, dove ogni euro speso vi regalerà ricordi indelebili. La combinazione tra la bellezza architettonica, l’ospitalità locale e i prezzi accessibili rende questa destinazione perfetta per un weekend avventuroso con gli amici, lontano dalle rotte turistiche tradizionali.

Quale momento del giorno sceglieresti per esplorare Khiva?
Alba tra le mura antiche
Mattino nei palazzi freschi
Pomeriggio al bazar
Tramonto dal minaret
Sera nelle chaikhana

Lascia un commento